Sistema di controllo distribuito

Quadro sinottico all'interno della sala di controllo di un impianto industriale dotato di DCS con funzionalità SCADA. Gli operatori possono controllare l'intero impianto attraverso un singolo terminale, il sistema provvede ad applicare automaticamente la configurazione richiesta ai singoli dispositivi di controllo attraverso la rete.

In ingegneria dell'automazione un sistema di controllo distribuito (in acronimo DCS, dall'inglese Distributed Control System) è un sistema di controllo automatico costituito da una rete di controllori indipendenti distribuiti sul campo di produzione, ognuno dei quali scambia informazioni con i propri vicini al fine di coordinare l'esecuzione di varie parti di un processo produttivo.[1]

Quando si parla di sistemi di controllo commerciali la sigla DCS assume un significato più specifico, si parla cioè di un sottoinsieme dei sistemi appena descritti che presenta precise caratteristiche:[1]

  • sono sistemi proprietari;
  • appartengono ad ecosistemi chiusi, e risultano quindi difficili da integrare con soluzioni di terze parti;
  • sono corredati da software altamente specializzato e integrato, che offre interfacce ad alto livello di astrazione rispetto all'impianto;
  • comprendono dei nodi che realizzano il cosiddetto engineering system, che include funzionalità tipiche di applicativi SCADA e MES;
  • prevedono un alto grado di ridondanza, in modo da mantenere un alto tasso di disponibilità.
  1. ^ a b Chiacchio, Basile 2004, p. 171.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy